Under the patronage of the Municipality of Gaeta and in collaboration with Pro Loco Gaeta, supporting culture and enhancing the local area.

Join the Scopri Gaeta community!

Olive Nere di Gaeta: Storia, Origini e Caratteristiche di un’Eccellenza Locale

Le olive nere di Gaeta, conosciute anche come Olive di Gaeta DOP, rappresentano uno dei prodotti tipici più celebri e amati della città. Con il loro gusto unico e la lunga storia che le lega al territorio, sono diventate un simbolo della tradizione gastronomica locale, apprezzato sia in Italia che all’estero.


Origini e Storia delle Olive di Gaeta

La coltivazione delle olive nel territorio di Gaeta risale a tempi antichissimi, con tracce che si perdono nell’epoca romana. Le prime testimonianze scritte parlano di un prodotto altamente apprezzato già in età imperiale, quando veniva utilizzato come merce di scambio e come alimento pregiato sulle tavole dei nobili.

La varietà di oliva conosciuta come “Itrana”, da cui derivano le olive di Gaeta, si sviluppa in modo particolare lungo le colline costiere che circondano la città. Grazie al clima mite e alla vicinanza al mare, questo territorio si è dimostrato ideale per la coltivazione di olive dalla polpa morbida e dal sapore inconfondibile.

Nel 2016, le Olive di Gaeta hanno ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP), a conferma della qualità e dell’unicità di questo prodotto.


Caratteristiche delle Olive di Gaeta

Le olive nere di Gaeta si distinguono per alcune caratteristiche uniche che le rendono così apprezzate:

  • Colore e Aspetto: La buccia ha una tonalità nero-violacea, dovuta alla particolare maturazione della varietà Itrana.
  • Gusto: Il sapore è delicatamente amarognolo, con note leggermente acidule e un retrogusto sapido, che ricorda la vicinanza al mare.
  • Polpa: Morbida e succosa, facile da staccare dal nocciolo.
  • Metodo di Conservazione: Le olive di Gaeta vengono tradizionalmente conservate in salamoia, un procedimento che ne esalta il sapore naturale e ne garantisce la lunga conservazione.

Come Utilizzarle in Cucina

Le olive nere di Gaeta sono estremamente versatili in cucina e vengono utilizzate in numerosi piatti della tradizione italiana. Alcuni degli usi più comuni includono:

  • Come ingrediente per arricchire sughi e condimenti, come nel celebre ragù alla puttanesca.
  • Per insaporire piatti di pesce o carne, grazie al loro sapore intenso e bilanciato.
  • Come snack o aperitivo, servite al naturale o con un filo di olio extravergine di oliva.
  • Come farcitura per la tradizionale Tiella di Gaeta, uno dei piatti tipici locali.

Un Simbolo di Gaeta nel Mondo

Le olive nere di Gaeta non sono solo un prodotto gastronomico, ma anche un simbolo del territorio. Ogni boccone racconta la storia di una città legata al mare, alla terra e alle sue tradizioni. Non è un caso che questo prodotto sia oggi esportato in tutto il mondo, portando con sé un pezzetto di Gaeta e della sua cultura.


Dove Scoprirle a Gaeta

Se visiti Gaeta, avrai l’opportunità di gustare le olive nere direttamente sul territorio. Le troverai nei mercati locali, nei ristoranti che le utilizzano per arricchire i piatti tipici e nelle numerose botteghe gastronomiche che offrono prodotti artigianali.


Continua a seguire il blog Scopri Gaeta per scoprire altri prodotti tipici della città e vivere un’esperienza unica tra sapori, storia e tradizioni!

Picture of Scopri Gaeta

Scopri Gaeta

Il Blog

Join the Scopri Gaeta community!
We look forward to connecting with you on our social media profiles!