L’autunno a Gaeta ha un fascino speciale. Le spiagge si svuotano, la luce si fa più morbida e il centro storico medievale invita a passeggiate lente, ricche di storia e bellezza. È proprio in questa atmosfera magica che torna l’attesissimo appuntamento con “Porte Aperte al Patrimonio della Basilica”, un’occasione imperdibile per varcare soglie solitamente chiuse e ammirare tesori d’arte e fede custoditi nel cuore della città.
Cos’è “Porte Aperte”?
Immagina un viaggio nel tempo, un percorso esclusivo che ti conduce all’interno di monumenti straordinari. “Porte Aperte” è più di una semplice visita: è un invito a conoscere l’eredità culturale e spirituale di Gaeta, scoprendo dettagli, storie e panorami unici. L’edizione di Ottobre 2025 promette un’esperienza indimenticabile, tra arte, cultura e fede.
L’Itinerario: un Tesoro ad Ogni Tappa

Il percorso di scoperta si snoda attraverso alcuni dei luoghi più significativi del patrimonio gaetano. Ecco cosa potrai visitare:
- Basilica Cattedrale e Cripta: Il cuore pulsante dell’evento. Un capolavoro di storia e arte dove potrai ammirare la maestosità della navata e scendere nell’affascinante cripta, scrigno di tesori artistici.
- Campanile Normanno-Moresco: Una vera icona di Gaeta. Durante l’evento, sarà possibile salire fino in cima (su prenotazione) per godere di una vista mozzafiato su tutto il Golfo. Un’emozione da non perdere!
- Santuario della SS. Annunziata: Famoso per la sua “Cappella d’Oro”, una meraviglia barocca che lascia senza fiato, un luogo di profonda spiritualità e bellezza.
- Chiesa di San Giovanni Evangelista a Mare: Conosciuta anche come “San Giovanni al Mare”, questa suggestiva chiesa fu costruita sui resti di una villa romana e la sua pendenza è dovuta al bradisismo. Un luogo pieno di fascino e storia.
- Tempio di San Francesco d’Assisi: Imponente e maestoso, questo tempio in stile neogotico fu eretto per volere di Re Carlo II d’Angiò e offre un altro spettacolare panorama sulla città.
- Terra Santa di San Domenico: Un antico cimitero a cura della Confraternita del SS. Rosario, un luogo di raccoglimento e memoria storica.

Guida Pratica: Orari e Informazioni Utili
Organizza al meglio la tua visita. Ecco il calendario completo delle aperture:
- Cattedrale e Cripta:
- Tutti i giorni: 10:30 – 12:30 e 16:00 – 18:00
- Campanile:
- Solo di Domenica: ore 16:00.
- ATTENZIONE: La visita è solo su prenotazione, da richiedere via email a: ars@cattedralegaeta.it. Assicurati il tuo posto!
- Chiesa di San Giovanni Evangelista a Mare:
- Sabato e Domenica: 10:30 – 12:30
- Tempio di San Francesco d’Assisi:
- Sabato e Domenica: 10:30 – 12:30
- Terra Santa di San Domenico:
- Domenica: 10:00 – 12:00

Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale: www.cattedralegaeta.it.
Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità. Segna le date sul calendario e preparati a vivere un’esperienza unica, alla scoperta della Gaeta più autentica e segreta.