Nel cuore del centro storico di Gaeta, la Cattedrale di Sant’Erasmo è un simbolo di fede e storia millenaria. Costruita nell’XI secolo, questa splendida chiesa è stata dedicata a Sant’Erasmo, il patrono della città. Oltre al suo grande valore religioso, la cattedrale affascina i visitatori con la sua architettura che fonde lo stile neoclassico e neogotico.

Il Campanile: Una Torre Imponente
Accanto alla cattedrale si erge il magnifico campanile romanico, una torre alta 57 metri, iniziata nel XII secolo e completata nel 1279. Il campanile, decorato con elementi in stile arabeggiante, smalti policromi e ceramiche, è una delle strutture più iconiche di Gaeta. Alla sua base, è ancora possibile ammirare antichi sarcofagi romani e bassorilievi.

Un Luogo di Spiritualità e Storia
All’interno della cattedrale, gli amanti dell’arte sacra possono ammirare affreschi medievali, opere d’arte e la cripta di Sant’Erasmo, che conserva le reliquie del santo. L’atmosfera all’interno è solenne e affascinante, un vero tuffo nella storia della città.

Se stai visitando Gaeta, la Cattedrale di Sant’Erasmo e il suo imponente campanile sono tappe imperdibili per chi desidera scoprire la storia e la bellezza della città.
Informazioni utili per visitare la Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo
- 📍 Indirizzo: Via Duomo, Gaeta (LT)
- 🕰️ Orari di apertura:
- Lunedì – Venerdì: 18:00 – 19:00
- Sabato: 10:30 – 12:30
- Domenica: 16:00 – 18:00
- 🎟️ Ingresso: Gratuito
- 📞 Contatti: 0771 462255
- 📧 ars@cattedralegaeta.it
Consiglio: Questa magnifica cattedrale, cuore spirituale di Gaeta, è il luogo perfetto per scoprire l’arte sacra e la storia locale. Non perderti l’imponente Campanile e gli affreschi interni durante la tua visita!
Scopri altre attrazioni di Gaeta continuando a leggere il blog Scopri Gaeta!