Se stai cercando un luogo dove storia, leggenda e fascino si incontrano, il Castello Angioino-Aragonese di Gaeta è una tappa obbligata. Questo monumento storico domina la città dall’alto, offrendo panorami mozzafiato e un viaggio nel passato di Gaeta, tra cavalieri, re e antiche battaglie.
Le Origini del Castello: L’Impronta Angioina
Il castello ha una storia lunga e affascinante che risale al XIII secolo, quando fu edificato sotto il dominio della famiglia angioina. In quel periodo, Gaeta era una città strategica per il controllo del Mediterraneo, e il castello venne costruito proprio per difendere questo importante snodo commerciale e militare. L’impronta angioina è ancora visibile in alcune delle strutture originali, che testimoniano l’abilità ingegneristica dell’epoca.
Passeggiando tra le sue mura, potrai immaginare le scene di vita medievale, con soldati intenti a proteggere la città dagli invasori e nobili che osservavano il mare da quelle stesse torri che puoi ancora visitare oggi.

Il Castello Sotto gli Aragonesi: Una Fortezza Militare
Nel XV secolo, durante il dominio aragonese, il castello subì modifiche significative. Gli Aragonesi erano noti per la loro abilità militare e per la costruzione di imponenti fortificazioni, e il castello di Gaeta non fece eccezione. Fu rinforzato e ampliato per far fronte agli attacchi dei nemici, trasformandosi in una vera e propria fortezza militare.
Il castello, con le sue possenti mura e i suoi bastioni, ha assistito a numerose battaglie, resistendo agli assedi e ai conflitti che hanno segnato la storia di Gaeta. Ancora oggi, camminando tra le sue mura, si respira l’aria di un passato glorioso, quando questa fortezza era uno dei baluardi più importanti del Regno di Napoli.

Leggende e Misteri del Castello
Come ogni castello che si rispetti, anche il Castello Angioino-Aragonese è avvolto da leggende e misteri che aggiungono un tocco di fascino in più alla sua visita. Si dice che, tra le sue mura, si aggirino spiriti e fantasmi dei prigionieri che venivano rinchiusi nelle sue oscure segrete. Le prigioni sotterranee del castello erano temute per le condizioni in cui i detenuti venivano tenuti, e ancora oggi i racconti dei fantasmi attirano gli appassionati di storie del mistero.
Inoltre, si narra che uno dei fantasmi che si aggira tra le torri sia quello di un antico cavaliere aragonese caduto durante una delle tante battaglie. La sua presenza sembra essere legata a una leggenda romantica, che parla di un amore impossibile tra lui e una nobile dama della corte.

Consigli per la Visita al Castello
Il Castello Angioino-Aragonese è aperto tutto l’anno, quindi puoi visitarlo in qualsiasi periodo. Ogni stagione offre un’esperienza diversa: in estate, potrai goderti una passeggiata tra le sue mura al tramonto, quando il sole cala dietro il mare; in autunno e inverno, l’atmosfera è più misteriosa e silenziosa, perfetta per immergersi nelle leggende del castello.
Informazioni utili per visitare il Castello Angioino
- 📍 Indirizzo: Gaeta, LT
- 🕰️ Orari di apertura:
- Lunedì – Domenica:
- Mattina: 10:00 – 14:00
- Pomeriggio: 15:00 – 17:00
- Lunedì – Domenica:
- 🎟️ Servizi: Disponibile ampio parcheggio gratuito
- 📞 Contatti:
- Telefono: 0771 450526 / 379 2717813
- Instagram: @gaeta_castelloangioino
- 🛏️ Foresteria: Per informazioni sulla foresteria: 340 4268184
Consiglio: Il Castello Angioino offre una vista spettacolare sulla città e sul mare, ed è un must per gli appassionati di storia e architettura. Approfitta della foresteria se desideri prolungare il tuo soggiorno in un luogo unico.
Il biglietto d’ingresso ti permetterà di esplorare gran parte della struttura, comprese le sale storiche e i punti panoramici che offrono una vista mozzafiato sulla città e sul golfo di Gaeta. Ricordati di indossare scarpe comode, perché il castello è grande e ci sono diverse scalinate. Non dimenticare la macchina fotografica per immortalare gli scorci suggestivi che troverai lungo il percorso!

Il Castello Angioino-Aragonese è molto più di una semplice fortezza: è un viaggio nel passato, tra storie di cavalieri, re e leggende che ancora oggi affascinano chi lo visita. Se vuoi vivere un’esperienza unica e scoprire uno dei simboli storici più importanti di Gaeta, non puoi perderti una visita a questo castello.
Vuoi conoscere altre storie affascinanti su Gaeta? Continua a leggere il blog Scopri Gaeta e scopri tutte le meraviglie che ti aspettano!