Se stai visitando Gaeta, non puoi perderti il maestoso Tempio di San Francesco, un vero e proprio gioiello architettonico che domina la città dall’alto. Costruito originariamente nel XIII secolo, il tempio ha subito varie trasformazioni, assumendo il suo attuale stile neogotico grazie ai restauri voluti dal re Ferdinando II di Borbone nel XIX secolo.
Un Panorama da Sogno
Situato su un promontorio, il Tempio di San Francesco offre uno dei punti panoramici più belli di Gaeta. Da qui, puoi ammirare il Golfo e la città dall’alto, con una vista mozzafiato che renderà la tua visita ancora più indimenticabile. È il posto perfetto per scattare qualche foto ricordo!

Un Mix di Storia e Spiritualità
Oltre alla sua bellezza architettonica, il Tempio di San Francesco ha un grande valore storico e culturale per Gaeta. Fondato dallo stesso San Francesco d’Assisi durante il suo soggiorno in città, è un luogo di culto ricco di spiritualità e pace. L’interno, con le sue vetrate decorate e le opere d’arte sacra, crea un’atmosfera di grande serenità.
Un Tuffo nel Neogotico
Con la sua facciata imponente, le guglie slanciate e l’architettura neogotica, il Tempio di San Francesco si distingue facilmente tra gli edifici storici della città. È un esempio perfetto di come arte e fede si incontrano, regalando un’esperienza unica a chi lo visita.

Informazioni utili per visitare il Tempio di San Francesco
- 📍 Indirizzo: Via San Giovanni Bosco, Gaeta (LT)
- 🕰️ Orari di apertura:
- Sabato e Domenica: 10:30 – 12:30
- 🎟️ Ingresso: Gratuito
- 📞 Contatti: 📧 ars@cattedralegaeta.it | 📞 0771 462255
Consiglio: Situato in una posizione dominante sulla città, il Tempio di San Francesco offre una vista mozzafiato sul Golfo di Gaeta. La sua maestosa architettura neogotica lo rende una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e arte sacra.
Se sei a Gaeta, il Tempio di San Francesco è una tappa obbligata. Non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua storia e per il panorama da sogno che ti aspetta una volta raggiunta la cima.
Scopri altre attrazioni di Gaeta continuando a seguire il blog Scopri Gaeta!