Gaeta è una città che merita di essere scoperta con calma, e un weekend è il tempo ideale per esplorare sia le sue bellezze storiche che le sue meraviglie naturali. In questo itinerario ti guiderò passo dopo passo alla scoperta di tutto ciò che Gaeta ha da offrire in due giorni: dalla storia millenaria alle spiagge da sogno, senza dimenticare i panorami mozzafiato. Preparati a vivere un weekend indimenticabile!
Giorno 1: Storia e Natura tra Santuario, Montagna Spaccata e Monte Orlando
Colazione in Centro Storico
Inizia il tuo weekend con una colazione nel centro storico di Gaeta. Scegli uno dei tanti bar pittoreschi per gustare un buon caffè accompagnato da un cornetto appena sfornato. Ti troverai immerso nell’atmosfera tranquilla del mattino, tra i vicoli caratteristici e le prime luci che illuminano il mare.
Santuario della Santissima Trinità e Montagna Spaccata
Dopo la colazione, dirigiti verso il Santuario della Santissima Trinità, situato su uno dei punti panoramici più belli della città. Questo luogo di culto, famoso per il suo legame spirituale e per la posizione spettacolare, ti offrirà una vista impareggiabile sul Golfo di Gaeta.
Proprio accanto al santuario troverai la Montagna Spaccata, un luogo avvolto da leggende antiche. Il sentiero che ti porterà lungo la fenditura naturale della montagna è ricco di storia, e ti regalerà un momento di contatto profondo con la natura. Poco distante, non perderti la Grotta del Turco, una caverna marina che si apre tra le scogliere, offrendo uno spettacolo suggestivo.

Monte Orlando e il Mausoleo di Lucio Munazio Planco
Ora è il momento di una breve escursione verso Monte Orlando, un’area naturale protetta che sovrasta Gaeta e offre panorami mozzafiato sul mare e sulla città. Ti consiglio di indossare scarpe da ginnastica comode, poiché per raggiungere il Mausoleo di Lucio Munazio Planco – una delle principali attrazioni storiche della zona – dovrai affrontare un piacevole trekking. Questo mausoleo, costruito per il console romano Lucio Munazio Planco, domina la cima di Monte Orlando e offre una vista spettacolare su tutta la costa.
Se hai tempo, puoi anche fare una deviazione per visitare la Polveriera Carolina, un edificio militare storico situato all’interno del parco di Monte Orlando.

Tempio di San Francesco
Dopo la tua visita a Monte Orlando, fai una pausa e goditi la discesa verso il Tempio di San Francesco. Con la sua architettura imponente, questo tempio gotico domina Gaeta dall’alto. Oltre ad essere un luogo di grande spiritualità, offre un’altra vista spettacolare sul mare e sulla città.

Giorno 2: Castelli, Chiese e Spiagge
Castello Angioino-Aragonese
Il secondo giorno inizia con una visita al Castello Angioino-Aragonese, un’imponente fortezza che domina Gaeta dall’alto. Questo castello racconta secoli di storia e dominazioni, ed è stato un punto strategico di difesa. Prima di partire, verifica gli orari di apertura e informati sulla possibilità di fare un tour guidato. Esplorare le mura del castello e le sue torri ti permetterà di immergerti completamente nella storia di Gaeta.

Cattedrale di Sant’Erasmo e Campanile
Dopo il castello, dirigiti verso il centro storico per visitare la Cattedrale di Sant’Erasmo. Questa splendida chiesa è un luogo di culto millenario e custodisce numerose opere d’arte sacra. Adiacente alla cattedrale, potrai ammirare il Campanile medievale, che si erge maestoso e offre un altro scorcio affascinante sulla storia della città.

Batteria La Favorita
A pochi passi dalla cattedrale, fai una sosta alla Batteria La Favorita, parte delle vecchie fortificazioni di Gaeta. Questa struttura è stata recentemente ristrutturata e oggi funge da splendida terrazza panoramica, dove si possono organizzare eventi e godere della vista mozzafiato sul mare. È un luogo perfetto per rilassarsi dopo la visita al centro storico, ammirando l’orizzonte e respirando la brezza marina.

Spiaggia di Serapo e Spiaggia di Sant’Agostino
Dopo aver esplorato la parte storica di Gaeta, è il momento di rilassarsi al mare. La Spiaggia di Serapo è la spiaggia principale di Gaeta, famosa per la sua sabbia dorata e le acque cristalline. Qui potrai trascorrere qualche ora di relax, prendere il sole o fare un tuffo nel mare.
Se preferisci una spiaggia più tranquilla e immersa nella natura, ti consiglio di visitare la Spiaggia di Sant’Agostino, situata a pochi chilometri dal centro. Con le sue acque limpide e l’atmosfera rilassata, è il luogo perfetto per concludere il tuo weekend a Gaeta.




Un weekend a Gaeta è l’occasione perfetta per scoprire una città ricca di storia, natura e tradizioni. Tra antiche fortificazioni, panorami mozzafiato e spiagge da sogno, vivrai un’esperienza indimenticabile.
Continua a seguire il blog Scopri Gaeta per scoprire altri itinerari e segreti di questa splendida città!